Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Gli atti del rifiuto nel teatro di Eduardo De Filippo :
المؤلف
Mohamed, Neama Abdelaty.
هيئة الاعداد
باحث / نعمة عبد العاطي محمد أحمد
مشرف / عامر عبد الحميد الألفي
مشرف / مها محمد عبد العزيز
مشرف / داليا جمال أبو العنين
تاريخ النشر
2018.
عدد الصفحات
368 p. :
اللغة
الإيطالية
الدرجة
الدكتوراه
التخصص
الفنون البصرية والفنون المسرحية
تاريخ الإجازة
1/1/2018
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية الألسن - اللغة الإيطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 368

from 368

Abstract

Questo studio tende ad analizzare in un’ottica pragmatica gli atti del rifiuto in quattro commedie di Eduardo De Filippo: Ditegli sempre di sì, Il cilindro, Il contratto e Gli esami non finiscono mai.

Consultando la letteratura, ci siamo resi conto che non esistono studi italiani che indagano gli atti del rifiuto nel teatro, almeno per quanto è a nostra conoscenza.
La tesi è divisa in un’introduzione, tre capitoli e conclusioni.
L’introduzione mette in rilievo gli obiettivi e l’importanza della tesi, i motivi della scelta del corpus, nonché il metodo d’analisi adottato.
Il primo capitolo è diviso in due parti: la prima parte tratta i postulati basilari della teoria degli atti linguistici, così come emerge in particolar modo dai lavori di Austin (1987 [1962]) e Searle (1978 [1975]). La seconda parte si occupa della teoria conversazionale di Grice (1993 [1989]).
Il secondo capitolo è diviso in due parti: la prima parte è dedicata allo schema di Beebe et al. (1990) sulla realizzazione del rifiuto. La seconda parte espone la teoria della cortesia elaborata da Brown e Levinson (1987) dove il rifiuto viene considerato come un atto di minaccia per la faccia dell’interlocutore.
Il terzo capitolo è dedicato all’analisi pragmatica degli atti del rifiuto nelle commedie oggetto di studio. In un primo momento dell’analisi abbiamo classificato gli atti del rifiuto raccolti dal corpus in base alla tassonomia di Beebe et al. (1990), calcolando la frequenza della distribuzione delle strategie di rifiuto a seconda della categoria diretta/indiretta e a seconda del sesso degli interlocutori. In secondo luogo, sulla base del modello teorico elaborato da Brown e Levinson (1987), abbiamo individuato le strategie di cortesia utilizzate dai personaggi nella realizzazione del rifiuto per arginare i suoi effetti negativi o annullarne, o per lo meno mitigarne, l’impatto. Inoltre, abbiamo calcolato la frequenza delle strategie di cortesia a seconda del sesso e del potere degli interlocutori. Da ultimo, abbiamo analizzato il comportamento interattivo dei personaggi nel rifiuto. Tale analisi ci ha consentito di cogliere il messaggio che Eduardo, portando sulla scena queste figure, ha inteso far pervenire ai suoi destinatari.
Le conclusioni comprendono i risultati della tesi.