Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Analisi de “Il bar sotto il mare” e “Margherita Dolcevita”
di Stefano Benni:
المؤلف
Eid, Hayam Elrassas Abdallah.
هيئة الاعداد
باحث / هيام الرصاص عبد الله عيد
مشرف / اشرف سعيد منصور
مشرف / مى عماد الدين شعبان
تاريخ النشر
2023.
عدد الصفحات
140 P. :
اللغة
الإنجليزية
الدرجة
ماجستير
التخصص
الأدب والنظرية الأدبية
تاريخ الإجازة
1/1/2023
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية الألسن - قسم اللغة الايطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 140

from 140

Abstract

La presente ricerca tratta l’analisi stilistica della lingua di Stefano
Benni, un autore che si considera uno degli scrittori della nuova narrazione
contemporanea. Lo stile benniano è, infatti, uno stile che piace ad una grande
categoria degli italiani poiché ha la capacità di rivolgersi a tutti i livelli intellettuali,
siano alti che bassi, oltre alle sue scelte contenutistiche che interessano quasi a tutti
gli italiani. Qui si esegue l’analisi lessicale e stilistica di due opere dell’autore: Il
bar sotto il mare e Margherita Dolcevita, sottolineando i fenomeni linguistici più
usati da Benni, i quali aiutano a mostrare la sua mentalità e la sua critica verso la
società intera.
La ricerca, dunque, è suddivisa in un’introduzione, due capitoli, una
conclusione e una bibliografia. L’introduzione sarà dedicata ai cenni biografici
sull’autore, l’obiettivo della ricerca, la metodologia dell’analisi, oltre alle correnti
letterarie e i concetti principali di Benni. Il primo capitolo, intitolato Studio
lessicale de “Il bar sotto il mare” e “Margherita Dolcevita”, comincia con
l’importanza del lessico e il suo effetto in un testo e quali sono le scelte lessicali
più note dell’autore tramite un’analisi lessicale delle due opere. Il secondo
capitolo, intitolato Studio stilistico de “Il bar sotto il mare” e “Margherita
Dolcevita”, tratta le scelte stilistiche e le figure retoriche e fino a che punto sono
capaci di arricchire lo stile dell’autore tramite l’esecuzione di un’analisi stilistica
delle due opere. Nella conclusione, ci saranno i risultati della ricerca e alla fine la
bibliografia.