Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
La trasposizione di elementi culturali caratteristici egiziani nella traduzione de La Trilogia di Mahfuz in italiano \
المؤلف
Soliman, Samah Farouk Ibrahim.
هيئة الاعداد
باحث / سماح فاروق إبراهيم علي سُليمان
مشرف / سوزان بديع إسكندر
مشرف / نرمين وجيه حكيم
مناقش / مروة عبد المنعم طنطاوي
تاريخ النشر
2019.
عدد الصفحات
397 P. :
اللغة
الإيطالية
الدرجة
الدكتوراه
التخصص
اللسانيات واللغة
تاريخ الإجازة
11/7/2019
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية الألسن - اللغة الايطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 405

from 405

Abstract

Tesi di Dottorato: La trasposizione di elementi culturali caratteristici egiziani nella traduzione de La Trilogia di Mahfuz in italiano.
Presentata da: Samah Farouk Ibrahim Ali Soliman
L’obiettivo della presente tesi è individuare le strategie e le tecniche di traduzione utilizzate da parte dei due traduttori arabisti per poter superare gli ostacoli di intraducibilità interculturale e per offrire una lettura abbastanza estraniante della cultura egiziana nella prima metà del XX secolo.
Questa tesi si suddivide in un’introduzione, tre capitoli, una conclusione e un elenco dei riferimenti bibliografici.
L’introduzione getta uno sguardo sulle ripercussioni della stampa e dell’editoria italiane per quanto concerne l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura al romanziere egiziano Mahfuz. ll primo capitolo, intitolato “Traduzione e mediazione culturale” si suddivide in due punti. Il primo: “Cenni Storici sulla prassi traduttiva” esplora le teorie di traduzione a partire dai Romani per passare all’era umanistica e rinascimentale, il Classicismo, il Romanticismo fino al XX secolo, per presentare il mutamento continuo dei criteri di traduzione e della funzione del testo tradotto nella cultura ricevente durante i secoli. Il secondo punto del capitolo si intitola “i Translation Studies e la svolta culturale” e si concentra sugli Studi di Traduzione cosiddette Translation Studies. Il secondo capitolo del presente studio analizza la trasposizione degli elementi culturali de La trilogia: gli elementi culturali scelti sono: i proverbi, i colloquialismi egiziani, le canzoni, l’umorismo, le tradizioni popolari, la toponimia, l’abbigliamento, il cibo, i titoli ed appellativi. Le tecniche usate dai traduttori variano da un elemento all’altro.
Il terzo capitolo studia le convergenze e le divergenze fra i traduttori per quanto riguarda tre meccanismi della trasposizione: il ricorso ai prestiti, le espressioni idiomatiche e le note a piè di pagina.
In fine, la conclusione passa in rassegna le tecniche usate da ogni traduttore.